Lunathica a Nole
Dal 9 al 13 luglio 2025 Evento passato
Dal 9 al 13 luglio 2025 torna Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla XXIII edizione, con il suo bagaglio di artisti e spettacoli internazionali pronti a sconvolgere i comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese.
Dal 10 al 13 luglio numerosi eventi e spettacoli avranno luogo sul territorio di Nole in due diversi luoghi: al Santuario di San Vito e in Piazza Vittorio Emanuele II.
Uno degli spettacoli più attesi del Festival andrà in scena nella suggestiva cornice del piazzale del Santuario di San Vito. Si tratta di “Ma Solitud” del maestro del teatro di figura Gullem Albà (Spagna): un viaggio tra commedia e poesia. Le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale, e ci riconnette con la comunità. Mani che hanno creato la maggior parte delle cose che usiamo. Mani che hanno prodotto la bellezza più sublime e le atrocità più terribili. Mani che raccontano le storie che per così tanto tempo ci hanno unito l’uno all’altro. Rivendicandole affinché non vengano lasciate sole e dimenticate tra tanta tastiera, schermo e sovraccarico di informazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza dell’umano, semplice e condiviso. Ma Solitud, ospite di Lunathica 2025, è stato rappresentato in 14 nazioni (Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Olanda, Belgio, Svezia, Argentina, Grecia, Uruguay, Perù, Germania, Cina e Danimarca).
Solo per questo spettacolo è richiesta la prenotazione obbligatoria su Eventbrite. (Max capienza 120 posti). Biglietti disponibili on line dal 2 luglio
In Piazza Vittorio Emanuele II assisteremo agli spettacoli “Ullallaaa” di Siclown (Spagna), “Nostalgia” della Rumba Company (Argentina), “Diabolissimo” di El Diabolero (Austria). Promette di regalare sorprese ed emozioni l’irlandese Logy On Fire vincitore del Premio Miglior Street performing al FRINGE WORLD Festival in Australia con i suoi vulcanici e sensazionali equilibri in scena sempre in Piazza Vittorio Emanuele II il 12 luglio.
La memoria dell'acqua spettacolo itinerante e site-specific a cura di Officina Teatrale A_ctuar che si dipana lungo il torrente Stura. Lo spettatore sarà accompagnato lungo la pista ciclabile (10-11-12-13 luglio, con partenza dal Santuario di San Vito a Nole) per lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, alla scoperta di creature fantastiche ormai dimenticate, rievocando storie e antichi canti di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive di fiumi e torrenti. E ancora Acqua di Luna un’esperienza immersiva a contatto con la Luna Piena nel bosco, tra due rive del torrente Stura, condotti da una guida “magica” di Boscoterapia Ancestrale (10 luglio, con ritrovo al Santuario).
Dal 10 al 13 luglio numerosi eventi e spettacoli avranno luogo sul territorio di Nole in due diversi luoghi: al Santuario di San Vito e in Piazza Vittorio Emanuele II.
Uno degli spettacoli più attesi del Festival andrà in scena nella suggestiva cornice del piazzale del Santuario di San Vito. Si tratta di “Ma Solitud” del maestro del teatro di figura Gullem Albà (Spagna): un viaggio tra commedia e poesia. Le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale, e ci riconnette con la comunità. Mani che hanno creato la maggior parte delle cose che usiamo. Mani che hanno prodotto la bellezza più sublime e le atrocità più terribili. Mani che raccontano le storie che per così tanto tempo ci hanno unito l’uno all’altro. Rivendicandole affinché non vengano lasciate sole e dimenticate tra tanta tastiera, schermo e sovraccarico di informazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza dell’umano, semplice e condiviso. Ma Solitud, ospite di Lunathica 2025, è stato rappresentato in 14 nazioni (Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Olanda, Belgio, Svezia, Argentina, Grecia, Uruguay, Perù, Germania, Cina e Danimarca).
Solo per questo spettacolo è richiesta la prenotazione obbligatoria su Eventbrite. (Max capienza 120 posti). Biglietti disponibili on line dal 2 luglio
In Piazza Vittorio Emanuele II assisteremo agli spettacoli “Ullallaaa” di Siclown (Spagna), “Nostalgia” della Rumba Company (Argentina), “Diabolissimo” di El Diabolero (Austria). Promette di regalare sorprese ed emozioni l’irlandese Logy On Fire vincitore del Premio Miglior Street performing al FRINGE WORLD Festival in Australia con i suoi vulcanici e sensazionali equilibri in scena sempre in Piazza Vittorio Emanuele II il 12 luglio.
La memoria dell'acqua spettacolo itinerante e site-specific a cura di Officina Teatrale A_ctuar che si dipana lungo il torrente Stura. Lo spettatore sarà accompagnato lungo la pista ciclabile (10-11-12-13 luglio, con partenza dal Santuario di San Vito a Nole) per lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, alla scoperta di creature fantastiche ormai dimenticate, rievocando storie e antichi canti di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive di fiumi e torrenti. E ancora Acqua di Luna un’esperienza immersiva a contatto con la Luna Piena nel bosco, tra due rive del torrente Stura, condotti da una guida “magica” di Boscoterapia Ancestrale (10 luglio, con ritrovo al Santuario).
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.nole.to.it |
|
Telefono |
011.9299711 |