vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Disposizioni Anticipate di Trattamento

Scheda del servizio

Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017.
Il Ministero della Salute con il Decreto del 10 dicembre 2019 n.168, in vigore dal 1 febbraio 2020 (Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)) ha istituito la Banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. In questo registro nazionale saranno raccolte tutte le DAT conservate dai comuni e dai notai, anche quelle consegnate prima dell'entrata in vigore del decreto.


COSA SONO LE DAT
Sono gli atti con i quali una persona maggiorenne (disponente) capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia (fiduciario) che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

CHI E' IL FIDUCIARIO
E' colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e che potrà, in caso di bisogno, accedere alla Banca dati nazionale o a quella del Comune per recuperare copia delle DAT. Il suo nominativo viene registrato nella Banca dati nazionale insieme a quello del disponente. La revoca o la rinuncia del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della salute.

Le DAT possono essere rese:

- tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
- tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza;
- tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico .
Possono, altresì, essere rinnovate, modificate o revocate;

Deposito DAT presso il Comune di NOLE
Per procedere al deposito delle DAT e all'iscrizione nella Banca dati nazionale è necessario recarsi presso l'Ufficio dello Stato Civile del Comune.

Costo
Il deposito delle DAT e la registrazione sono esenti dall'obbligo dell'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Informazioni utili
L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona munito di documenti di riconoscimento e copia del documento di riconoscimento del fiduciario (o fiduciari)
Dal 1° febbraio 2020 è istituita la banca dati delle dichiarazioni anticipate del trattamento (DAT), all'interno della quale sono registrati:

- i dati anagrafici e il contatto del dichiarante;
- i dati anagrafici e di contatto del fiduciario, se indicato, inclusa l’attestazione dell’accettazione della nomina da parte sua;
- il consenso del dichiarante alla trasmissionedi copia della DAT presso la Banca dati nazionale o, in caso in cui il dichiarante non voglia renderla disponibile nella banca dati nazionale, l’indicazione di dove la stessa è reperibile;
- la copia della DAT, nel caso di consenso alla trasmissione.

La banca dati delle DAT può essere consultata:
- dal medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi;
- dal disponente, cioè dalla persona che ha reso la dichiarazione;
- dal fiduciario, se nominato.

L’accesso alla banca dati avviene attraverso un’autenticazione digitale tramite SPID o CNS.

Avvertenze
Le DAT espresse prima del 1 febbraio 2020 dovranno essere acquisite entro il 31 luglio 2020 nella banca dati nazionale e, comunque, entro il 31 marzo 2020 dovranno essere acquisiti nella banca dati i nominativi delle persone che hanno depositato una DAT prima del 1 febbraio 2020 con l’indicazione del luogo in cui è conservata.

Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT
E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dalla Banca dati nazionale e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.

Informazioni utili sulla stesura delle DAT
L'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse.

Costi
Non sono previsti costi

Responsabile del procedimento
L’Ufficiale di Stato Civile

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2025 13:04:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet