vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella della Madonna della Neve (e S.Carlo) - Frazione Vauda

Scheda

La Cappella della Madonna della Neve, in Frazione Vauda (foto Duilio Chiarle - © 2000)
Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Vauda - Via Madonna della Neve
Fino agli anni sessanta veniva celebrata la messa festiva per tre mesi l’anno. Oggi si celebra la festa la prima domenica di agosto.
La cappella viene edificata tra il 1771 e il 1773, in seguito alla visita pastorale dell'Arcivescovo di Torino mons. Francesco Luserna Rorengo di Rorà; l'Arcivescovo, nel settembre del 1771, vedendo la cappella di S.Carlo "indecens, et ruinosum, atque undique acqueo humore infectum", ne dispose la chiusura al culto, consigliando agli abitanti di demolirla e di costruirne una nuova in luogo migliore e più sano. I borghigiani procedono alla demolizione della vecchia cappella, che si trovava nel centro della borgata, e costruiscono quella nuova in una zona più a monte verso Grosso. La cappella viene benedetta dal prevosto Corio il 4 novembre 1773, dedicandola primariamente alla Madonna della Neve e in secondo luogo a S.Carlo.

La cappella è ubicata lungo la via che collega la frazione di S.Giovanni a Grosso. L'edificio sorge in posizione isolata e ha facciata rivolta ad est. La cappella,di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, sormontata da volte a vela cupoliformi. Sul lato destro della seconda campata è ubicata la sacrestia. La struttura è in muratura portante; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in tegole marsigliesi. La facciata presenta fronte a capanna con paraste angolari; la parte inferiore ha rivestimento in lastre di pietra, mentre quella superiore è intonacata e tinteggiata. Il portone è collocato sull'asse centrale, affiancato da due finestrelle rettangolari. Centralmente è presente un'apertura ovale, sormontata da cornice con affresco. Il campanile si eleva dalla copertura, nella parte anteriore del lato sinistro dell'edificio. Ha base quadrata e cella campanaria aperta su tutti i lati. L'edificio presenta un buono stato di conservazione sia internamente che esternamente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet