vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di San Firmino

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Sottoripa - Frazione San Firmino
Nel 1793 era presente una cappella preesistente di esclusiva proprietà dei particolari della borgata.
Gli abitanti della Borgata Sottoripa posta sul confine dei Comuni di Nole e S. Carlo, tra il 1809 e il 1820, edificarono questa cappella dedicandola a S. Firmino; nome che venne poi dato anche alla borgata stessa.
La cappella è collocata nell'omonima frazione, a cavallo tra il territorio di Nole e quello di San Carlo Canavese. L'edificio, con facciata rivolta a sud, sorge isolato rispetto alle altre costruzioni, in posizione sopraelevata rispetto al piano stradale. La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, conclusa con abside semicircolare; sulla sinistra dell'abside si apre un ulteriore volume, utilizzato come sacrestia e cappella degli ex voto. La struttura dell'edificio è in muratura portante mista in pietre e laterizi; internamente l'aula è coperta da volta a botte unghiata sulla prima campata, semicupola a cinque spicchi sulla seconda campata, da semicupola a sette spicchi sul abside. Il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata presenta fronte a capanna, con timpano triangolare impostato su paraste angolari. Centralmente si apre il portone, affiancato da due finestre rettangolari; superiormente si trova un'apertura reniforme e un affresco raffigurante la Madonna con santo titolare. Il campanile si eleva dalla falda del tetto, sul lato destro dell'edificio; presenta base triangolare e cella campanaria aperta su tutti i lati, sormontata da cupolotto poligonale e cuspide in rame. L'edificio presenta buono stato di conservazione all'esterno; internamente lo stato di conservazione mostra fenomeni di umidità parietale e crepe su controfacciata e pareti.

Si celebra la festa la terza domenica di settembre. Per alcuni decenni, dalla fine dell’ottocento fino alla prima guerra mondiale il luogo fu anche meta di pellegrinaggi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet